Terza uscita per la campagna #Rifiutalabbandono di Cem Ambiente Spa!

Dettagli della notizia

Un gesto piccolo, una città più pulita: il Comune di Agrate Brianza e CEM Ambiente in campo contro la mancata raccolta delle deiezioni canine

Data di pubblicazione:

26 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Gli impatti della mancata raccolta delle deiezioni canine

  • Degrado urbano: strade e marciapiedi sporchi riducono la fruibilità dei luoghi, la qualità della vita e l’immagine della città.
  • Batteri e parassiti: le feci possono contenere salmonella, escherichia coli, giardia e uova di vermi (come i toxocara), che sopravvivono a lungo nell’ambiente.
  • Il fastidio: una volta calpestata, oltre al disgusto, parassiti e batteri vengono portati ovunque, in casa, sul posto di lavoro, nei negozi…

Come comportarsi

  • Scegli sacchetti monouso, meglio se biodegradabili, per raccogliere le deiezioni del tuo cane.
  • Usa il sacchetto come fosse un guanto, raccogli le feci e poi rovescialo all’esterno, chiudendolo bene.
  • Butta sempre il sacchetto nel cestino apposito per le deiezioni canine oppure in quello dei rifiuti indifferenziati (secco residuo).

A cura di

Ultimo aggiornamento: 26/09/2025, 08:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona