L’ Ufficio Relazioni con il Pubblico funziona come sportello polifunzionale del cittadino, in particolare:
Presso l’ufficio é possibile richiedere PIN e PUK della Carta Regionale dei Servizi per accedere ai servizi tramite la CRS
Responsabile Settore Affari Generali
SB
INFRASTRUTTURA E IMPIANTO
PER INFORMAZIONI DAL LUNEDì AL GIOVEDì DALLE 14:00 ALLE 16:30
PER INFORMAZIONI DAL LUNEDì AL GIOVEDì DALLE 14:00 ALLE 16:30
PER INFORMAZIONI DAL LUNEDì AL GIOVEDì DALLE 14:00 ALLE 16:30
PER RILASCIO CIE (CARTA DI IDENTITà ELETTRONICA) E PRATICHE DI RESIDENZA è NECESSARIO PRENOTARE L'APPUNTAMENTO AL LINK:
Tramite questo servizio online è possibile ottenere, per se stessi o per un membro del proprio nucleo familiare vari certificati anagrafici timbrati digitalmente
Le funzioni dell’Ufficio Archivio e Protocollo riguardano la ricezione delle pratiche dall'esterno, il protocollo, la movimentazione e la conservazione degli atti comunali, il loro riordino e la loro inventariazione.
Attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona. Con l'entrata in vigore del d.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti Pubblici.
Consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità.
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana
La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ovvero quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa regolarità e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione. E' certificabile dal Comune. Il domicilio no.
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino
Rilascio certificati anagrafici in modalità telematica
I certificati anagrafici sono attestazioni rilasciate dal Sindaco che riguardano esclusivamente le risultanze dei registri della popolazione residente nel Comune e di quelli dell´Anagrafe degli Italiani Residenti all´Estero.
Diritto di accesso civico semplice Normativa di riferimento: Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 Disciplina contenente indirizzi operativi in materia di accesso civico
Diritto di accesso documentale Normativa di riferimento: - legge 241/90 e s.m.i - D.P.R. 352 del 1992 - Regolamento comunale diritto di accesso
Domanda di ammissione alla spunta commercio al dettaglio su aree pubbliche su posteggio in concessione
SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale)
disponibili presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico
La raccolta firme terminerà il 30 giugno 2024.
Ultimo aggiornamento: 30/01/2024, 12:07