Archivio e Protocollo
Le funzioni dell’Ufficio Archivio e Protocollo riguardano la ricezione delle pratiche dall'esterno, il protocollo, la movimentazione e la conservazione degli atti comunali, il loro riordino e la loro inventariazione.
Comune che ha alle spalle almeno otto secoli di storia, ne aveva quattro quando il “suo” Marco d’Agrate scolpì la statua del San Bartolomeo posta nel transetto destro del Duomo di Milano, un’opera che evidenzia un carattere di spettacolarità e che risulta molto ammirata da tutti i fedeli. Fra i monumenti presenti sul suo territorio sono da segnalare la cinque-secentesca Villa Schira Corneliani, con balconcino barocchetto e secolare giardino interno, e la chiesa di Santa Maria, verosimilmente dalla struttura di origine medievale. Nella frazione di Omate, la Villa Trivulzio è un notevole edificio ottocentesco progettato in origine da Giovanni Ruggeri; dell’ampio parco si è fatto un giardino paesaggistico. Agrate diede i natali a Gian Matteo Ferrario, medico della duchessa Bianca Maria Sforza e lettore nell’Università di Pavia, a Marco d’Agrate che fu l’autore della famosa statua di S. Bartolomeo scorticato che si trova nel Duomo di Milano e a Padre Clemente Vismara missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere in Birmania, morto il 15 giugno 1988 a Mong Ping. Nell’ottobre 1996 il cardinal Carlo Maria Martini ha aperto la sua causa di beatificazione conclusasi il giorno 26 giugno 2011.
Il Comune di Agrate Brianza si colloca in Lombardia, nella provincia di Monza e della Brianza e confina con i Comuni di Vimercate, Burago di Molgora, Cavenago Brianza, Caponago, Carugate, Brugherio, Monza e Concorezzo.
Il territorio è attraversato a sud-ovest dal canale Villoresi e ad est dal torrente Molgora, che scorre verso sud prima di gettarsi nell’Adda.
Il Comune ha adottato l’attuale denominazione nel 1862 quando, con l’unificazione italiana, venne chiesto alle località omonime di scegliere un nome più specifico per evitare fraintendimenti; venne così aggiunto il suffisso Brianza per distinguere il nostro Comune da Agrate Conturbia (NO). Al 1869 risale invece l’unificazione con l’ex comune di Omate, oggi frazione di Agrate Brianza.
La posizione geografica, che la rende di facile accesso quale crocevia di tutto il nord-est milanese, ha permesso l’espansione degli insediamenti produttivi e residenziali. Sul suo territorio sono presenti, oltre ai grossi complessi industriali, numerosissime imprese artigiane e del terziario. Le attività agricole rimaste sono quelle specializzate del floro-vivaismo di Omate, vicino al torrente Molgora.
Il Comune di Agrate Brianza ha aderito al progetto “Terra&Acqua”. Terra&Acqua è una fiction televisiva, un diario di viaggio, un sito dove trovare quanto serve per cominciare un’avventura da protagonisti alla scoperta di un territorio magico. Le emozioni della musica e della poesia di Davide Van De Sfroos si fondono con la bellezza dei luoghi in chiave squisitamente folk. Folk non è dunque solo una sonorità, ma una filosofia che coniuga la passione per la ricerca di una storia passata e di un territorio presente ad un modo di vivere lento e sostenibile, così da poter tornare alle radici dell’essere assaporando quanto di meglio ci circonda.
A questo LINK tutte le informazioni.
I temi della pace sono temi assai cari ad Agrate Brianza e trovano espressione anche nelle proposte integrative alle scuole. “AGRATE CITTA’ PER LA PACE” é la scritta che si trova all’ingresso della città a testimoniare proprio questa vicinanza. Il Comune aderisce al Coordinamento Nazionale e Provinciale degli Enti Locali per la Pace e partecipa alle diverse iniziative promosse, tra le quali la marcia per la Pace Perugia- Assisi.
Fin dal 2010, Agrate Brianza è stata insignita del titolo di Città Equosolidale. Si tratta di un riconoscimento che viene attribuito dal Coordinamento nazionale Enti per la pace, Fairtrade Italia, Agices, Banca Etica, Legambiente e Coordinamento nazionale Agenda 21 agli enti locali nel cui territorio vi è un costante impegno verso le attività e i temi cari al commercio equo e solidale sia da parte del Comune, sia da parte delle associazioni che operano sul territorio ma anche da parte degli esercizi commerciali che ne promuovono la vendita.
A questo scopo il Comune si è impegnato a:
Il quadro che il Comune ha ricevuto quale riconoscimento per questa attività e che campeggia nella sala consiliare non ha valore artistico ma testimonia l’attenzione di tutta la cittadinanza verso questo importante tema.
Le funzioni dell’Ufficio Archivio e Protocollo riguardano la ricezione delle pratiche dall'esterno, il protocollo, la movimentazione e la conservazione degli atti comunali, il loro riordino e la loro inventariazione.
Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è lo sportello dove qualsiasi imprenditore può avviare o sviluppare un’impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti e gli adempimenti necessari
La regolarità edilizia consente di analizzare le modifiche che sono state apportate nel tempo ad un immobile
E' l’ambito dove viene offerta a persone anziane parzialmente autosufficienti una serie di servizi finalizzati a mantenere l’autonomia residua, per favorire la permanenza dell’anziano nella propria casa e nella comunità di appartenenza.
Il servizio offre ai cittadini la possibilità di essere accompagnati e supportati nella ricerca di una occupazione.
Tramite questo servizio online è possibile ottenere, per se stessi o per un membro del proprio nucleo familiare vari certificati anagrafici timbrati digitalmente
Le funzioni dell’Ufficio Archivio e Protocollo riguardano la ricezione delle pratiche dall'esterno, il protocollo, la movimentazione e la conservazione degli atti comunali, il loro riordino e la loro inventariazione.
Attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona. Con l'entrata in vigore del d.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti Pubblici.
Consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità.
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana
La residenza è il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ovvero quel luogo nel quale l'individuo vive con una certa regolarità e nel quale ha l'intenzione di stabilire la propria abitazione. E' certificabile dal Comune. Il domicilio no.
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino
Rilascio certificati anagrafici in modalità telematica
I certificati anagrafici sono attestazioni rilasciate dal Sindaco che riguardano esclusivamente le risultanze dei registri della popolazione residente nel Comune e di quelli dell´Anagrafe degli Italiani Residenti all´Estero.
Diritto di accesso civico semplice Normativa di riferimento: Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 Disciplina contenente indirizzi operativi in materia di accesso civico
Diritto di accesso documentale Normativa di riferimento: - legge 241/90 e s.m.i - D.P.R. 352 del 1992 - Regolamento comunale diritto di accesso
SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale)
Il giudice popolare è il cittadino italiano che viene chiamato a comporre le Corti di Assise e le Corti di Assise d'Appello insieme ai due giudici togati, partecipando alle udienze e alle decisioni contenute nelle sentenze
Informazioni sul diritto di voto del cittadino di un altro Paese membro dell’Unione europea residente in Italia, in occasione delle elezioni comunali.
Modalità di visone e richiesta delle liste elettorali
Vidimazione del registro dei volontai per le Associazioni di Volontariato
Comunicazione di cessione di fabbricato e/o dichiarazione di ospitalità di cittadino extracomunitario
Diritto di accesso civico semplice Normativa di riferimento: Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 Disciplina contenente indirizzi operativi in materia di accesso civico
INDIRIZZO
TELEFONO
Ultimo aggiornamento: 27/01/2024, 09:50